
PER GIOCARE CON NOI E' INDISPENSABILE CONOSCERE LE BASI DEL SOFTAIR.
LEGGI QUI SOTTO CHE COS'E' E L'EQUIPAGGAMENTO NECESSARIO RICHIESTO.
NON PREOCCUPARTI DOVESSE MANCARTI QUALCOSA.
CONTATTACI E TROVEREMO IL MODO PER AIUTARTI
RIGUARDO IL SOFTAIR:
CHE COS'E':
Softair o Air Soft è un’attività sportiva ludico ricreativa basata sulla simulazione di azioni militari.
Il significato della parola inglese “softair” può essere trasposto in italiano per indicare il termine “aria compressa” con riferimento specifico alla tipologia di armi utilizzate in questa competizione.
Il softair è conosciuto in Italia anche come “tiro tattico sportivo” ed è una coinvolgente competizione basata sull'impiego di tattiche militari per raggiungere diversi obiettivi che cambiano a seconda del numero dei partecipanti, del loro livello e della tipologia di partita che si giocherà.
​
A differenza delle ASG da paintball, le ASG usate nel softair non sparano palline macchianti, ma delle semplici palline di plastica.
​
Le partite, indipendentemente dalla modalità, e nella maggior parte dei casi, durano 30 minuti circa. Tra una partita e l'altra è prevista una pausa di 10 minuti per ricaricare l'attrezzatura o effettuare lo scambio delle squadre.
​
L'età minima per giocare a softair è di 14 anni compiuti in su. Per i minorenni occorre portare il modulo di sgravio responsabilità. Richiedilo nell'area "Contatti".
​
Il softair è basato sulla correttezza del singolo, in quanto non esiste alcun modo per dimostrare che il giocatore è stato colpito. Una volta preso, sta al giocatore stesso auto dichiararsi gridando "preso", "morto", "colpito" ecc.. ed indossando il gilet catarifrangente, allontanandosi dalla zona di ingaggio.
EQUIPAGGIAMENTO:
Parlare di equipaggiamento Softair significa parlare di tutti quegli elementi (tuta, elmetto, occhiali) pensati per proteggersi e mimetizzarsi nel migliore dei modi. Per muovere i primi passi sul campo di battaglia, il softgunner avrà bisogno di:
​
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
-
tuta mimetica;
-
occhiali e maschera per proteggere il viso;
-
ASG max 0,99 joule;
-
gilet catarifrangente.
​
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
-
guanti;
-
anfibi o scarpe alte da montagna;
-
tattico;
-
radio;
-
torcia;
-
caricatori e pallini di scorta;
-
batterie di scorta;
-
red dot;
-
elmetto per campi urbani.
Questo abbigliamento di base è perfetto per mimetizzarsi, rendere il combattimento più realistico e proteggersi in boschi e spazi aperti, che fanno da sfondo alle partite da Softair. Allo stesso modo un buon paio di calzature rinforzate, anfibi militari o scarponi da montagna sono indispensabili per muoversi in sicurezza anche sui terreni accidentati.
Non bisogna dimenticare l’importanza di coprire il volto e gli occhi dai pallini sparati dalle armi ad aria compressa. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di acquistare un paio di occhialini o una maschera in rete metallica a trame strette, soprattutto se la battaglia si svolge in condizioni di scarsa visibilità.
Completa l’equipaggiamento Softair l’elmetto militare, che i principianti possono sostituire con un cappello o berretto.
ATTREZZATURA ASG:
Indipendentemente dal fatto di giocare in difesa o in attacco, chi pratica Softair deve includere nel suo equipaggiamento le migliori armi. Per fare bella figura sul campo si consiglia di acquistare: air soft gun ASC, fucile elettrico, arma ad aria compressa con caricatore e pallini softair in plastica biodegradabile.
Per il corretto funzionamento dell’arma si acquisteranno anche il caricabatterie e o scarica batterie, essenziale per una buona manutenzione.
TRASPORTO ASG:
Per il corretto trasporto delle armi da softair, il giocatore è tenuto a custodire le ASG pistole ecc.. negli appositi borsoni o nella confezione originale.
Le armi da softair dovranno essere scariche e scollegate da batterie e caricatori.
​